1 min letti
07 Oct
07Oct

L'imposta di registro che grava sui contratti di locazione ordinari (senza opzione per la "cedolare secca") è pari al 2% del canone annuo con un minimo di imposta pari ad euro 67,00; è inoltre dovuta l'imposta di bollo, variabile dal numero di pagine e di copie del contratto, con un minimo di 32,00 euro.


Nel caso di contratti agevolati l'imposta del 2% si calcola sul 70% del canone annuo. L'imposta di bollo è assolta per intero.
Nel caso dei contratti ordinari, sia a canone libero che agevolato, locatore e conduttore dovranno, entro 30 giorni dalla scadenza annuale del contratto corrispondere l'imposta di registro del 2% sul canone annuale. 

A differenza della prima registrazione, per le annualità successive (rinnovo) l'imposta da versare è pari al 2% qualunque sia il suo ammontare, senza essere ragguagliato all'imposta minima (67,00 euro).


Esempio: Canone annuo 3.000€ (libero)

Prima annualità: 67€ (importo minimo)

Ciascuna delle prossime rate: 60€ (2% su 3.000)



POTREBBE INTERESSARTI:

- Corso esperto in contabilità;

- Corso pratiche CCIAA;

- Corso redditi, bilancio e iva;

- Corso analisi di bilancio;







Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.