Come il termine lascia intuire, l’autofattura rappresenta un documento fiscale che un’azienda o un libero professionista produce verso sé stesso. Al contrario di quanto avviene con le fatture tradizionali, nell’autofatturazione l’obbligo di emissione della fattura e di applicazione dell’IVA è a carico dello stesso destinatario.Sono diversi i casi in cui la normativa prevede che vi sia l’emissione dell’autofattura. Ad esempio, tra le principali tipologie di autofatturazioni abbiamo:
L’autofattura va sempre emessa in formato elettronico e deve essere trasmessa tramite il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate, a meno che non si tratti di autofatturazione per soggetti extra-UE (in questo caso l’autofattura elettronica è a discrezione degli interessati).
L’autofattura elettronica per fatture estere va ovviamente a differire da quella per gli acquisti sul territorio nazionale. Non a caso, per sapere come fare un’autofattura elettronica è fondamentale identificare non solo la tipologia di acquisto effettuato, ma anche la nazionalità della Partita IVA del fornitore.
Il documento contabile da emettere andrà a variare nel caso di autofattura per acquisti intracomunitari (quindi UE) e esteri, sia per i beni materiali che per l’erogazione di servizi. In particolare:
Nell’ambito delle operazioni estere, l’autofattura elettronica TD17 – TD18 e TD19 si utilizza anche per adempiere all’obbligo di trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazioni di servizi effettuate e ricevute da e verso soggetti non residenti.
Si tratta di un obbligo che a partire dal 1° luglio 2022 ha sostituito l’adempimento dell’esterometro e che prevede il rispetto delle seguenti tempistiche:
La riforma delle sanzioni tributarie operativa dal 1 settembre 2024 ha modificato le regole in materia regolarizzazione delle operazioni da parte del cessionario o del committente che, entro i termini previsti, non riceve una fattura o la riceve errata.
Dall’autofattura si passa a una nuova comunicazione da trasmettere all’Agenzia delle Entrate, con il conseguente venir meno dell’obbligo di versare l’imposta relativa all’operazione non fatturata o fatturata per importi irregolari.
Per le violazioni commesse fino al 31 agosto, al cessionario o committente che ha acquistato beni o servizi senza che sia stata emessa fattura, o in caso di fattura emessa con errori e irregolarità, si applica una sanzione pari al 100% dell’imposta, con un minimo di 250 euro, che è possibile evitare regolarizzando l’operazione secondo le seguenti vie:
Per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024 si passa ad una nuova comunicazione da effettuare all’Agenzia delle Entrate, segnalando l’omissione o l’irregolarità.
Ci saranno 90 giorni di tempo, a decorrere dal termine in cui doveva essere emessa la fattura (o da quando è stata emessa la fattura irregolare), per evitare l’applicazione della sanzione a carico del cessionario o committente.
L’importo applicato in caso di mancata comunicazione dei dati scende, e passa al valore del 70 per cento dell’imposta, fermo restando l’importo minimo di 250 euro.
L’autofattura con reverse charge interno deve essere emessa nel caso di omaggi, autoconsumo e autofatturazione agricola.
L’autofattura per omaggi, in particolare, deve essere emessa indicando il codice TD27 nel caso di cessioni gratuite di beni se di costo unitario non superiore a 50 euro, ad esclusione di quelli la cui produzione o commercio non rientra nell’attività propria dell’impresa, e di quelli per i quali all’atto d’acquisto non sia stata operata la detrazione dell’imposta.
Lo stesso codice TD27 si utilizza anche in caso di autoconsumo di un bene o di un servizio.
Ancora, l’autofattura agricola si applica ai titolari di Partita IVA agricola, che devono compensare la quota d’IVA agevolata.
Infine, per le violazioni commesse fino al 31 agosto 2024, l’autofattura elettronica si utilizza quando non si è ricevuta la fattura da parte del fornitore o se la documentazione è errata, indicando il codice di riferimento T20.
POTREBBE INTERESSARTI:
- Corso esperto in contabilità;
FONTE: Teamsystem